Cos'è salda d'amido?

Salda d'amido

La salda d'amido, nota anche come colla di amido o pasta d'amido, è un adesivo economico, non tossico e biodegradabile ottenuto a partire dall'amido. È una soluzione viscosa o pasta prodotta miscelando amido in acqua o altri solventi, tipicamente riscaldando la miscela per gelatinizzare l'amido.

Preparazione:

La preparazione della salda d'amido è relativamente semplice. Si mescola l'amido, proveniente da fonti come mais, patate, riso o frumento, con acqua fredda per formare una sospensione. Questa sospensione viene poi riscaldata, spesso con agitazione, fino a raggiungere il punto di gelatinizzazione dell'amido. A questo punto, i granuli di amido assorbono acqua, si gonfiano e scoppiano, rilasciando le molecole di amilosio e amilopectina che si intrecciano per formare una soluzione viscosa e appiccicosa. La concentrazione di amido e la durata del riscaldamento determinano la viscosità finale della salda.

Utilizzi:

La salda d'amido trova impiego in diverse applicazioni:

  • Legatoria: Tradizionalmente, la salda d'amido è stata ampiamente utilizzata nella legatoria per incollare pagine, dorsi di libri e altri componenti. La sua reversibilità (può essere sciolta con acqua) la rende adatta per interventi di conservazione e restauro.
  • Arti e Mestieri: È un adesivo sicuro e facile da usare per progetti artistici e artigianali, in particolare per bambini. Viene usata per incollare carta, cartone e altri materiali leggeri.
  • Carta da parati: Storicamente, la salda d'amido è stata utilizzata per appendere la carta%20da%20parati.
  • Imballaggio: In alcune applicazioni di imballaggio, soprattutto dove è richiesta la biodegradabilità, la salda d'amido può essere utilizzata.
  • Industria tessile: Viene impiegata per l'apprettatura dei tessuti.

Vantaggi:

  • Economica: L'amido è un materiale abbondante ed economico.
  • Non tossica: È sicura da usare, soprattutto per bambini e in applicazioni alimentari indirette.
  • Biodegradabile: È un'alternativa ecologica alle colle sintetiche.
  • Reversibile: In molti casi, la salda d'amido può essere sciolta con acqua, rendendola adatta per applicazioni in cui la reversibilità è importante.

Svantaggi:

  • Bassa resistenza: La salda d'amido generalmente non è resistente come le colle sintetiche e potrebbe non essere adatta per applicazioni che richiedono un forte legame.
  • Sensibile all'umidità: Il legame può indebolirsi in ambienti umidi.
  • Suscettibile alla degradazione: Può essere attaccata da muffe e batteri nel tempo, soprattutto se non conservata correttamente.
  • Durata limitata: La salda d'amido fatta in casa ha una durata limitata e deve essere preparata fresca o conservata in frigorifero per evitare la crescita di muffe.

Considerazioni aggiuntive:

  • La scelta del tipo di amido influisce sulle proprietà della salda finale. Ad esempio, l'amido di riso produce una salda più trasparente rispetto all'amido di mais.
  • Possono essere aggiunti additivi, come conservanti (es. timolo) per prolungarne la durata o plastificanti (es. glicerina) per migliorarne la flessibilità.
  • La salda d'amido non è adatta per incollare materiali non porosi.